• 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.
Promo

22,00

Il trauma coloniale. Indagine psicopolitica della colonialità in Algeria

[…] la colonialità continua quindi la sua opera di “messa in bianco” attraverso l’espropriazione, la cancellazione e la sparizione.

Il trauma coloniale è un testo di teoria psicoanalitica che indaga gli effetti della colonizzazione algerina sulla psiche e sul corpo delle popolazioni colonizzate, anche sul lungo termine.

Karima Lazali unisce la propria esperienza di psicoanalista e la propria sensibilità politica alla ricerca storica, alla riflessione antropologica e alla teoria politica. Sulla scorta di autori e autrici di teoria e prosa letteraria, di studi psicoanalitici e storici, di scavo nell’archivio dell’attualità giornalistica, Lazali consegna al pubblico un testo ricco e complesso.

Il trauma coloniale getta una nuova luce sul modo in cui la storia coloniale ha segnato le soggettività postcoloniali contemporanee, ma parla anche di quanto i paradigmi che reggono la colonialità sopravvivano nei sistemi politici che si pretendono democratici.

 

Con una prefazione di Roberto Beneduce e Simona Taliani

Traduzione di Barbara Sommovigo

 

Leggi le recensioni su:

Ibridamenti

Il Tascabile

Not

Dimensioni e prospettive 300 cm 15 x 21 29 Settembre 2022 979-12-80209-21-4 , , , , , , ,
Share

Karima Lazali, è psicologa clinica e psicanalista, lavora a Parigi dal 2002 e ad Algeri dal 2006. La sua analisi clinica è profondamente segnata dai lavori di storici e psichiatri come Frantz Fanon e soprattutto da una rilettura innovativa delle opere degli scrittori algerini di lingua francese (Kateb Yacine, Mohammed Dib, Nabile Fares, Mouloud Mammeri…).

Barbara Sommovigo è professoressa associata presso l’Università di Pisa, dove insegna Letteratura francese e Letterature francofone. La sua attività scientifica si sviluppa da un lato nel quadro del teatro comico francese tra il XVII e XVIII secolo, e dall’altro si concentra sulla letteratura francofona in generale e algerina in particolare. Di Maïssa Bey ha tradotto Poiché il mio cuore è morto (Felici, Pisa 2013). Dal 2020 collabora con Astarte per cui ha tradotto Dietro quei silenzi… e Hizya di Maïssa Bey.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.