• 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

25,00

Il pulcino non è un cane. L’editoria araba per l’infanzia come specchio della società

Il pulcino non è un cane ripercorre quarant’anni di letteratura per l’infanzia in lingua araba, dagli anni Settanta al Duemila, proponendo una lettura delle produzioni artistiche come espressione delle trasformazioni della società in paesi come l’Egitto, la Siria e il Libano. Lo studio mette in relazione la creazione degli albi illustrati con il contesto sociopolitico, dimostrando come il messaggio che veicolano sia un riflesso del progetto di costruzione della società.

Questo volume rappresenta il primo e unico lavoro dedicato alla letteratura araba per l’infanzia: un testo fondamentale per chi si occupa di letteratura per ragazzi. Un prezioso strumento di lavoro ma allo stesso tempo una piacevole lettura che trasporta in un mondo artistico che può essere apprezzato ulteriormente grazie alla ricchezza delle illustrazioni che accompagnano il testo.

 

Traduzione di Enrica Battista e Mariagrazia Decente.

Con il patrocinio di IBBY Italia e il sostegno del SEPS – Segretariato Europeo per le Pubblicazioni Scientifiche.

 

Leggi la recensione su:

La rivista di Arablit

Rive Arabe

 

 

350 cm 17 x 22 Giugno 2023 979-12-80209-29-0 , , , , , , , ,
Share

Mathilde Chèvre, studiosa della letteratura per l’infanzia, a sua volta autrice e illustratrice di albi, direttrice di Le Port a jauni, una casa editrice con sede a Marsiglia, specializzata nella pubblicazione di libri bilingue arabo-francese. “Je me suis assise du côté des adutes” (“Mi sono seduta dalla partedegli adulti”): con questa affermazione Mathilde Chèvre definisce l’approccio con cui ha condotto la sua ricerca, ossia interrogando il mondo degli adulti che a vario titolo si occupano di letteratura per l’infanzia: autori, illustratori e editori arabi.

Enrica Battista, arabista, ha lavorato come consulente editoriale per la lingua araba per diverse biblioteche italiane, e attualmente il suo interesse è rivolto alla diffusione e promozione della letteratura araba per l’infanzia. Nel 2007 ha creato Arabook, una libreria online specializzata in editoria in lingua araba. Tra il 2018 e il 2021 ha collaborato con la casa editrice Gallucci traducendo dall’arabo all’italiano sei albi illustrati. Nel 2021 ha tradotto il fumetto di Lena Merhej, Marmellata con laban. Come mia madre è diventata libanese, pubblicato dalla casa editrice Mesogea.

Mariagrazia Decente, laureata in Lingue e letterature straniere, si è specializzata in lingua araba seguendo diversi corsi di approfondimento in Tunisia, Siria e Marocco. Ha conseguito un master in Internazionalizzazione d’impresa con conoscenze di lingue orientali e un master in Traduzione letteraria ed editoriale dall’arabo. Da diversi anni segue la passione per la cultura mediorientale dedicandosi a traduzioni e recensioni di testi di autori arabi.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.