• 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.
Promo

20,00

Nella valle di Babile. Salvatore Fiume fra sicilitudine e Africa postcoloniale

 

Questo libro offre uno studio approfondito sul repertorio africano del pittore siciliano Salvatore Fiume: dalle pitture sulle rocce nella valle di Babile in Etiopia alla celebre Gioconda Nera, dai disegni all’architettura. Descrive i suoi viaggi in Africa, i suoi incontri con l’Africa postcoloniale e come i movimenti della Negritudine e il Panafricanismo insieme alla sua “sicilitudine” abbiano contributo a un’immagine dell’Africa più complessa rispetto all’idea prevalentemente colonialista dell’immaginario italiano.

 

 

 

Compare
Arti congeneri 204, con illustrazioni b/n e a colori cm 17 x 22 Ottobre 2023 979-12-80209-26-9 , , , , ,
Share

Helena Cantone è laureata in storia dell’arte e archeologia africana alla School of Oriental and African Studies (SOAS) dell’Università di Londra nel 1998, ha successivamente conseguito una laurea magistrale in educazione al Goldsmiths College (2004). La sua tesi di dottorato (SOAS, 2021) è stata dedicata alle opere africane di Salvatore Fiume. Nel 2001 ha co-fondato a Londra un’organizzazione non governativa dedicata alle arti e alla pedagogia. Oggi è editor delle recensioni di mostre d’arte africana in Europa per la rivista African Arts. La sua ricerca riguarda soprattutto agli scambi artistici tra l’Italia e l’Africa nel XX secolo.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.