18,00

Le dannate del mare. Donne e frontiere nel Mediterraneo

Che cosa fanno le migrazioni alle donne e cosa le donne alle migrazioni?

Per molto tempo le donne sono state assenti dal grande racconto della migrazione. Eppure sono molte quelle che lasciano le loro case e i loro affetti per intraprendere il lungo viaggio attraverso il deserto e il Mediterraneo.

Basato su ricerche sul campo condotte ai confini dell’Europa, in Italia e a Malta, questo libro è un’inchiesta sulle tracce delle sopravvissute: nel restituire le molteplici sfaccettature dei loro percorsi e destini, declina al femminile la storia recente delle migrazioni nel Mediterraneo, rifiutando la stereotipata dicotomia che oppone la migrante-vittima alla migrante-eroina, per adottare il punto di vista dell’esperienza diretta delle donne.

 

Le dannate del mare è un libro femminista sulle migrazioni femminili attraverso il Mediterraneo.

 

Con una prefazione di Sandro Mezzadra

Traduzione di Marco Galiero

 

L’opera ha vinto il Prix du Livre de Géographie des Lycéens et des Étudiants – CPGE, Licence 2022.

 

1 edizione italiana: 25 marzo 2022

 

Leggi le recensioni su:

Il Manifesto

Vitamine Vaganti – Toponomastica femminile

Fata Morgana Web

Melting Pot Europa

Diritto, Immigrazione, Cittadinanza (n. 2/2022)

Nigrizia

Cambio. Rivista sulle Trasformazioni Sociali (Vol. 12 – n. 23/2022)

Hurriya 245 cm 15 x 21 Seconda Maggio 2023 979-12-80209-24-5 , , , , , , , , ,
Share

Camille Schmoll, è geografa e sociologa. È directrice d’études all’École des hautes études en sciences sociales (EHESS) e membro del laboratorio di ricerca Géographie-cités e dell’Institut Convergences Migrations. I suoi studi analizzano le nuove dinamiche migratorie (transnazionalismo, migrazione di genere, migrazione circolare) in area euro-mediterranea e le conseguenti implicazioni sociali e territoriali.

Marco Galiero è traduttore di testi letterari e di scienze sociali. Titolare di due lauree, in Lingue e letterature straniere all’Orientale di Napoli, e in Études italiennes alla Sorbonne Nouvelle – Paris 3, si è inoltre specializzato all’Università di Cadice in Traduzione audiovisiva. Ha al suo attivo svariate esperienze come traduttore-adattatore per sottotitolazione e doppiaggio così come nella traduzione dal francese e dall’arabo, ed è docente d’italiano come lingua straniera nella scuola pubblica francese. Ha lavorato per Medici Senza Frontiere, come mediatore linguistico in Sicilia e in missione esplorativa in Libia.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.