• 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

35,00

Gorgona, storia di un’isola

Questo volume è dedicato alla storia dell’isola della Gorgona e agli avvenimenti che l’hanno interessata dal Medioevo al XIX secolo. Si tratta della seconda edizione, rivista, corretta e ampliata di un libro edito quasi due decenni fa. La storia è elaborata attraverso numerosi documenti d’archivio, per lo più inediti, e corredata da molte immagini, soprattutto cartografiche, che scansionano gli eventi e i periodi di gestione isolana, prima dei certosini di Calci, poi del granduca di Toscana, e infine del Regno d’Italia.

 

Con un’introduzione di Laura Galoppini (Università di Pisa) e con la collaborazione di Riccardo Minuti.

, Mediterranea 22 184, con illustrazioni a colori cm 22 x 22 Luglio 2021 979-12-80209-13-9 marzo 2022 , , , ,
Share

“Quando il nostro sguardo si volge al mare dinanzi a Livorno osserviamo il profilo inconfondibile della Gorgona, la più piccola delle sette isole maggiori dell’arcipelago toscano […] Isola a poche miglia dalla costa, presenza familiare nel paesaggio cittadino livornese, è ancora poco conosciuta, se non in fotografia o per qualche sporadica informazione recuperata nelle varie guide turistiche dell’arcipelago toscano. Sede della colonia penale dal 1869, solo in questi ultimi anni la Gorgona è stata riaperta a brevi escursioni, ma la sua storia così antica rimane poco nota […]”.

Dall’ Introduzione di Laura Galoppini

Clara Errico e Michele Montanelli, insieme nella vita e nel lavoro da oltre quarant’anni, si occupano di diffondere la storia del territorio e della città di Livorno, attraverso ricerche documentarie e archivistiche. Nel 1988 hanno iniziato il lavoro di ricerca documentaria e dieci anni dopo quello di elaborazione e stesura di saggi, con la loro prima monografia dedicata ai mulini del territorio livornese. Hanno all’attivo oltre trenta monografie e decine di saggi e articoli su riviste del settore. Da alcuni anni portano avanti la didattica sulla storia di Livorno e sulla ricerca d’archivio per l’Università della Terza Età, sezione di Livorno, concretizzando i risultati in monografie tematiche inerenti all’abbigliamento, alla medicina e farmacopea, all’arredo delle case, al commercio e all’artigianato nella Livorno dei secoli XVI-XVIII.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.