• 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

7,50

Come nell’acqua / Comme dans l’eau

Come nell’acqua / Comme dans l’eau è una raccolta di componimenti pubblicati nel 2005 ne Il libro liberato. Per la scelta e la traduzione in francese, Valérie T. Bravaccio e Jean-Charles Vegliante propongono una selezione di poesie tratte da ciascuna delle dieci sezioni del libro, offrendo al lettore un ventaglio aperto sulla poetica di Alberto Caramella. In questi versi il poeta ripercorre i suoi itinerari, vissuti e scritti e risaliti a ritroso nel suo perenne viaggio che è la vita, in un dialogare continuo tra autenticità e disfacimento.

75 cm 12 x 17 Ottobre 2021 979-12-80209-14-6 ,
Share

La raccolta poetica comprende una selezione di poesie tratte dalle dieci sezioni de Il libro liberato, qui tradotte in lingua francese con il testo originale a fronte.

Alberto Caramella (1928-2007) è nato a Firenze, dove si è laureato in Giurisprudenza nel 1951. Per tutta la vita ha affiancato l’insegnamento e la pratica del diritto civile alla vocazione poetica. La pubblicazione dei suoi testi è avvenuta però solo a partire dagli anni Novanta, proseguendo a ritmo serrato fino quasi all’anno della morte. In seguito, la sua opera, e specialmente gli scritti inediti, sono stati curati e pubblicati dalla Fondazione il Fiore, da lui istituita nel 1997.

Jean-Charles Vegliante nato a Roma, è un poeta e traduttore francese, specializzato in traduzione poetica dall’italiano al francese. Si è formato all’ École normale supérieure ed è stato insegnante presso l’Università Sorbonne Nouvelle. Ha pubblicato D’écrire la traduction (Paris, 1996-2002), e versioni dall’Alighieri, da Leopardi, da Pascoli, da vari poeti contemporanei. Ha pubblicato le raccolte Rien commun (2020), Nel lutto della luce / Le deuil de lumière (tr. G. Raboni, 2004), Itinerario nord (2008), Urbanités (2015), Pensiero del niente (tr. F. Piemontese, 2016), e Où nul ne veut se tenir (2017, premiato dall’Académie Française). Trois cahiers avec une chanson è stato pubblicato nel 2020. L’ultimo saggio uscito in Italia è G. Ungaretti: Per una nuova lettura metrico-ritmica della transizione italo-francese tra L’Allegria e Sentimento del Tempo, in “Studi e Problemi di Critica Testuale” 97, 2018. Premio “Leopardi”. Premio Internazionale “C. Betocchi – Città di Firenze”. Premio “Il Ceppo”.

Valérie T. Bravaccio è insegnante di ruolo d’italiano presso l’Académie de Versailles in Francia. Dopo una Laurea sulla traduzione delle poesie in francese di Giorgio Caproni, ha tradotto poesie di Alberto Caramella in Era il paese dei morbidi sogni, già in Pulizia (2004). La sua Tesi di dottorato riguarda il lirismo di Edoardo Sanguineti. Di recente, ha tradotto in francese alcune poesie di Laborintus pubblicate nel sito francese “Poezibao”. Un suo contributo in italiano sulla genesi di Laborintus si può leggere nel numero speciale della rivista cartacea “Sinestesie”, intitolato Ritratto/i di Sanguineti 1930-2010/20 (giugno 2021). La sua attività critica in francese riguarda la poetica di Jean-Charles Vegliante nei siti “Recours au Poème”, “Poezibao”, “La cause littéraire”.