• 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

BOX MAROCCO

31,00

Due poeti, due generazioni diverse per leggere il Mediterraneo: la prima una poesia di impegno politico, la seconda una poesia intima ma ricca di rimandi ad una cultura comune alle opposte sponde di questo mare.

Abdellatif Laabi, Sul filo della speranza, traduzione di Carolina Paolicchi

Hassan Najmi, In disparte e altre poesie, traduzione di Sana Darghmouni
L’offerta box è valida solo online

Come nell’acqua / Comme dans l’eau

7,50

Come nell’acqua / Comme dans l’eau è una raccolta di componimenti pubblicati nel 2005 ne Il libro liberato. Per la scelta e la traduzione in francese, Valérie T. Bravaccio e Jean-Charles Vegliante propongono una selezione di poesie tratte da ciascuna delle dieci sezioni del libro, offrendo al lettore un ventaglio aperto sulla poetica di Alberto Caramella. In questi versi il poeta ripercorre i suoi itinerari, vissuti e scritti e risaliti a ritroso nel suo perenne viaggio che è la vita, in un dialogare continuo tra autenticità e disfacimento.

L’idea del fiume

17,00

Un fiume reale può diventare il simbolo, l’idea, la persona?

L’idea del fiume è una raccolta poetica tutta dedicata a un unico fiume, l’Abou Regreg che scorre tra Rabat e Salé, e che Hassan Najmi osserva, specialmente di notte, dal balcone.

Come sottolinea Rosita Copioli nella Prefazione, dopo acqua, e notte, la parola balcone è la più frequente in questo libro: è infatti il punto di vista fisso, quello da cui inizia il processo della vista che si affaccia sul fiume, verso la foce di Salé, ma ciò che ne deriva è un movimento continuo, una vacillazione, un andare e venire, una dialettica di sistole-diastole del cuore. Non sa come uscire da se stesso, in un distacco che c’è e non c’è. Muta di continuo la lente del cannocchiale: del lontano e del vicino, del vasto e del minimo, dal qui e ora all’eternità. Najmi vorrebbe come il fiume perdersi nella foce, sparire, dimenticare. Ma attraverso i suoi versi, il fiume vive ormai dentro di lui come un doppio, allontanando  l’abisso delle tenebre dall’anima, bagnata di acqua e di luce.

 

Testo arabo a fronte.

Traduzione di Sana Darghmouni.

Prefazione di Rosita Copioli.

 

La campagna di scavo

12,00

Questa antologia raccoglie una selezione di testi uniti dalla presenza di temi o riferimenti al mondo antico, classico, mediterraneo, in versi e prosa poetica. Nell’opera di Caramella, l’ispirazione poetica e la relazione con le tracce dell’Antichità, convivono con l’interesse per la materia e la scienza, viste sempre con gli occhi di un filosofo empirista che nel dato specifico, nell’esperimento ben riuscito, scorge una traccia dei criteri assoluti con cui si muove l’universo e l’eredità della conoscenza che già era degli Antichi.