• 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.
Progetto senza titolo (2)

È la Capitale, la città scelta per dare avvio alla prima edizione del Festival del libro per la pace e la nonviolenza che si terrà dal 2 al 5 giugno 2022 nel Quartiere San Lorenzo.

I Giardini del Verano ospiteranno gli stand delle realtà editoriali aderenti e saranno sede della maggior parte degli eventi in programma già ricco e variegato, sebbene ancora in fase di definizione.

La scelta del quartiere romano, famoso per la sua vitalità e socialità, non è casuale: il rione si forma poco dopo la proclamazione di Roma capitale e diventa ben presto un quartiere popolare. Devastato dagli effetti della Seconda guerra mondiale e teatro di importanti movimenti di lotta fino agli anni Ottanta, oggi è una realtà ricca di associazioni, centri culturali, librerie, teatri, studi d’arte o gallerie benché sia spesso noto per sfruttamento commerciale e per problemi di ordine pubblico e degrado. Proprio per questo, altre sedi istituzionali, associative e culturali del quartiere accoglieranno numerose attività.

Cos’è EireneFest?

Presentazioni di libri, incontri con autori e importanti personalità, conferenze, film, workshop, stand a cura di diverse realtà italiane (e non solo) caratterizzeranno questa prima edizione, con l’obiettivo di dare vita a dialoghi e confronti su diverse tematiche: diritti, Mediterraneo e migrazione, obiezione di coscienza, disarmo nucleare, educazione alla nonviolenza, cultura di pace.

In un mondo sempre più caotico, spersonalizzato, frenetico, disumano bisogna fermarsi a riflettere e cercare il senso profondo delle cose. I libri hanno svolto spesso questa funzione, quella di suggerire una direzione. In un’epoca di conflitti abbiamo bisogno dei libri per la pace e la nonviolenza: libri che ci consigliano, che ci guidano, che ci ispirano verso un mondo con al centro l’essere umano, le sue idee, i suoi sentimenti, le sue azioni verso un mondo migliore (Dal Manifesto di EireneFest).

I valori del Festival

Cosa accomuna la Federazione Esperantista Italiana e Pressenza, il Centro Gandhi, il Movimento Internazionale per la Riconciliazione e Peacelink? L’essere fra i promotori, insieme ad altre associazioni, comitati e alcune realtà editoriali, di questa prima edizione di EireneFest, per trasmettere insieme i valori della cultura della nonviolenza, della nondiscriminazione e della cura del pianeta.

L’obiettivo è inoltre quello di accrescere e favorire le reti esistenti, e crearne di nuove, guardando al futuro senza trascurare il presente. È proprio per questo che si è pensato di istituire il Premio giornalistico Giovanni Sarubbi, in memoria dell’ideatore e direttore di “ildialogo.org” e coordinatore della Giornata del dialogo cristiano-islamico.

A chi è rivolto

EireneFest è rivolto alle case editrici e ai loro autori, alle scuole di ogni grado e a tutte le associazioni che si impegnano per la pace, i diritti e la nonviolenza.

Per iscriversi, proporre e partecipare basta cliccare qui. Il Comitato Promotore è aperto a tutti ed è tuttora in fase di ampliamento.

L’intero evento è autogestito e autofinanziato. La partecipazione è totalmente gratuita in linea con le parole chiave dell’evento, circolarità e inclusione, e secondo i principi della nonviolenza.

Negli ultimi giorni, sono stati inaugurati i diversi canali social ufficiali – FacebookInstagram – che invitiamo a seguire per non perdere le ultime novità e per aiutare a far conoscere il Festival.