• 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Astarte Edizioni è un progetto creato nel 2019 da Carolina Paolicchi, Francesca Mannocci e Anita Paolicchi, che del racconto del mar Mediterraneo, da sempre punto di incontro fra popoli, hanno fatto il cuore della propria missione.

Crediamo nella possibilità e nella responsabilità di ciascuno di noi di scoprire il mondo in cui viviamo e di conoscerlo attraverso gli occhi di chi ci sta accanto.

Sogniamo una cultura inclusiva, attenta alle pluralità e alle differenze, che sostenga i diritti individuali e collettivi.

Crediamo che tramite la conoscenza si possano superare tutte le barriere, permettendo a tutti di riscoprire la propria appartenenza a un’unica razza: quella umana.

Astarte
IL NOSTRO NOME

Astarte

La figura di Astarte, divinità fenicia anche nota come ‘Ashtart, ‘Atar’ata, Ishtar, Athtar, è diffusa in tutto il mondo semitico e attestata nell’intero bacino mediterraneo. Assimilata talvolta ad Afrodite Urania, talvolta a Iside o a Cibele, è la dea madre, creatrice di vita, e la stella del mattino, che porta la luce nell’oscurità.

Competenze
IL NOSTRO LAVORO

Competenze

Abbiamo a cuore ogni nostro prodotto, per questo ci impegniamo a seguire personalmente tutte le fasi della creazione del libro: dall’ideazione alla progettazione editoriale e grafica, fino alla stampa in tutte le sue fasi, alla promozione e alla vendita diretta.

IL NOSTRO IMPEGNO

Ambiente

Per noi l’ambiente è importante, per questo i nostri stampatori usano solo carta realizzata con materie prime derivanti da foreste o piantagioni gestite in maniera sostenibile, dove sono rispettati dei rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.

Il Manifesto di Astarte

  1. Astarte è una casa editrice dedicata alla valorizzazione della cultura mediterranea e del suo patrimonio materiale e immateriale, umano, storico, letterario e artistico, in un’ottica che va dal locale al globale.
  2. Lo scopo di Astarte è di dare voce e spazio alle soggettività e alle istanze che abitano e percorrono il Mediterraneo e gli spazi geografici, culturali e politici attigui alla regione.
  3. Astarte crede che lo spazio, come la cultura, debba essere libero di essere percorso e vissuto. Astarte crede nel superamento della logica respingente dei confini e delle frontiere, reali e culturali.
  4. Astarte è contraria a ogni forma di discriminazione e di esclusione, e si impegna ad andare oltre alla dimensione limitante delle categorizzazioni e delle differenze.
  5. Astarte lavora in un’ottica di decolonizzazione dei saperi, cercando di liberare lo sguardo da una prospettiva occidentale deformante e di decostruire un immaginario che ritrae i paesi dell’area MENA (Middle East and North Africa) in modo parziale e stereotipato.
  6. Astarte desidera contribuire alla formazione di una rete di dialogo sui temi della cooperazione, dell’intercultura e del reciproco scambio culturale.
  7. Astarte è una casa editrice femminista, anticolonialista ed ecologista. I libri che pubblica devono essere in accordo e in dialogo con questa visione.
  8. Astarte non è una casa editrice a pagamento. I titoli che le vengono proposti sono selezionati per la loro qualità e coerenza al progetto.
  9. Astarte crede che i risultati della ricerca scientifica e accademica debbano essere resi accessibili a tutti, per questo si impegna a pubblicare testi di qualità in una forma che possa permettere la circolazione quanto più ampia possibile di idee e conoscenze. La qualità dei testi è valutata da comitati di esperti accademici e non. Astarte collabora con Università, Enti di ricerca e Fondazioni.
  10. Astarte ritiene che la divulgazione e la formazione siano attività complementari, per questo si impegna nell’organizzazione di attività rivolte a giovani traduttori interessati alle lingue del mondo mediterraneo e ad aspiranti operatori nell’ambito editoriale e culturale.