Tradurre Mediterraneo
Astarte ha come obiettivo la valorizzazione del mondo mediterraneo, per questo si impegna in modo particolare sul fronte della traduzione degli autori dei Paesi che si affacciano su questo mare.
Workshop
I nostri workshop sono appuntamenti teorico-pratici che affrontano vari aspetti del lavoro editoriale. Si tengono online sulla piattaforma Google Meet.
Prossimo appuntamento: 5 maggio, h. 17-19:30 – Il lavoro editoriale per la saggistica
Come si traducono le citazioni? Come cambia una bibliografia? Come si trasforma un testo di saggistica quando cambia l’area culturale di riferimento?
Questo workshop è dedicato a traduttori e aspiranti tali, ma anche editor e chiunque si voglia avvicinare al mondo dell’editoria.
Non è necessaria la conoscenza di una specifica lingua straniera.
I laboratori di traduzione
Quest’anno tornano gli incontri online. Le lingue disponibili sono quattro: arabo, inglese, francese e spagnolo.
I corsi saranno articolato in 5 incontri da 2 ore, per un totale di 10 ore. I laboratori intensivi invece si svolgeranno su due giorni consecutivi. Le traduzioni collettive verranno invece realizzate con un numero variabile di incontri.
Saranno un’occasione per affinare le proprie capacità traduttive sotto la guida di traduttrici più esperte. Gli incontri avranno un carattere laboratoriale e collaborativo, quindi è richiesta una partecipazione attiva alle lezioni e alle esercitazioni proposte.
Le traduzioni realizzate verranno poi pubblicate con le firme dei partecipanti su Byblos, il cui primo numero verrà pubblicato nel 2023.
FRANCESE - laboratorio intensivo: 3-4 marzo 2023
Il laboratorio verterà sulla traduzione di un testo inedito di Charif Majdalani, autore del romanzo La villa delle donne (Astarte Edizioni, 2022), e verrà condotto da Carolina Paolicchi.
Il numero di posti disponibili è limitato.
Essendo un corso pratico NON è prevista la registrazione degli incontri.
Quota di iscrizione: 130€ + IVA
Sconto per i partecipanti a laboratori precedenti: 105€ + IVA
INGLESE - traduzione collettiva: 25 febbraio, 11 marzo 2023
Il laboratorio verterà sulla traduzione di un racconto della scrittrice palestinese-americana Hala Alyan, e verrà condotto da Carolina Paolicchi.
Il numero di posti disponibili è limitato.
Essendo un corso pratico NON è prevista la registrazione degli incontri.
Quota di iscrizione: 130€ + IVA
Sconto per i partecipanti a laboratori precedenti: 105€ + IVA
I docenti
I corsi saranno tenuti da Enrica Battista, Elena Campani, Linda Cibati, Marta Ingrosso, Federica Merati e Carolina Paolicchi.
Enrica Battista (Arabo)
Arabista, si è laureata all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Ricercatrice indipendente, specializzata in letteratura araba per l’infanzia, ha curato la creazione di fondi librari in lingua araba in diverse biblioteche italiane. Recentemente ha tradotto Marmellata con laban della fumettista libanese Lena Merhej (Mesogea, 2021).
Elena Campani (Spagnolo e Inglese)
Formatasi presso l’Università di Firenze e la Harvard University, da molti anni lavora come editor accademica e traduttrice. Si è perfezionata in Traduzione Letteraria (Inglese e Spagnolo) presso l’Università di Firenze e ha insegnato corsi di lingue e culture straniere e lingue e letterature straniere in vari atenei in Italia e all’estero ed in alcune scuole superiori.
Linda Cibati (Francese)
Si è laureata in Linguistica e Traduzione presso l’Università di Pisa (2020), con una tesi sull’universo letterario post-esotico creato dallo scrittore francese Antoine Volodine. Attualmente insegna francese, traduce e si interessa di letteratura sperimentale e politicamente impegnata. Ha curato la traduzione di “77 posizioni libanesi” di François Beaune.
Marta Ingrosso
Dottoressa di ricerca in Scienze del Testo, si è occupata del rapporto tra voce, rappresentazione del femminile e memoria nella letteratura algerina in lingua francese. Attualmente lavora come docente di lingue straniere e traduce dal francese e dall’inglese.
Federica Merati
Dopo una laurea magistrale in Traduzione letteraria, ha conseguito un Master’s Degree in Publishing a Londra e ha collaborato con diversi editori per adulti e ragazzi. Appassionata lettrice, al rientro in Italia ha lavorato cinque anni come editor di narrativa straniera e italiana in Garzanti. Ora si occupa di traduzione e consulenza editoriale per diverse case editrici, tra cui Einaudi Ragazzi, Il Saggiatore, Mondadori, Bompiani e Rizzoli Ragazzi.
Carolina Paolicchi (Francese)
Co-fondatrice di Astarte Edizioni. Si è laureata in Linguistica e Traduzione presso l’Università di Pisa (2019), con un doppio diploma con l’Università di Aix-Marseille. Nel 2020 ha tradotto “Sul filo della speranza”, una raccolta di poesie del premio Goncourt Abdellatif Laâbi. Ha co-curato con Marta Ingrosso e Barbara Sommovigo la traduzione e la pubblicazione di “Al cuore della migrazione”.
Anita Paolicchi
Co-fondatrice di Astarte Edizioni, è dottore di ricerca in Storia dell’arte e ha all’attivo numerose pubblicazioni e traduzioni di articoli scientifici.
Costi
I workshop brevi (2,5 ore) costano 45€+IVA (iscrizione entro l’11 aprile: 40€+IVA)
I workshop (2 appuntamenti, 4 ore totali) costano 70€ + IVA.
Un corso (5 appuntamenti, 10 ore totali) costa 180€ + IVA.
Chi si iscrive a due corsi, avrà uno sconto del 15%.
Il costo del corso include anche:
– registrazione delle lezioni (se previste)
– materiale didattico in pdf
– attestato di partecipazione
I corsi si terranno online sulla piattaforma Google Meet.
I corsi intensivi costano 130€ + IVA
Sconto per chi ha frequentato altri laboratori: 105€ + IVA
Dopo aver compilato il form verrete contattati e riceverete indicazioni per finalizzare il pagamento!
FAQ
Che cosa succede se perdo/non posso partecipare a una lezione?
Gli iscritti ai corsi potranno seguire la registrazione della lezione persa e riceveranno il materiale didattico in pdf. I laboratori intensivi e i workshop, quindi incontri pratici, non prevedono invece la registrazione; si potrà invece ricevere il materiale preparato dalle docenti.
Il corso è aperto a tutti? Quale livello linguistico devo possedere?
I corsi sono aperti a tutti, ma necessario avere conoscenze sufficienti ad affrontare una traduzione guidata. Specifica il tuo livello nel form di iscrizione, così che possiamo eventualmente dividervi in gruppi.
Dicono di noi…
Non siete ancora convinti? Ecco alcune delle recensioni anonime che ci sono state lasciate dopo gli ultimi seminari.
Ringrazio Astarte Edizioni per i loro corsi, per la passione che mettono in ciò che fanno e che riescono a trasmettere anche a noi. I corsi sono sempre ben strutturati, ricchi di spunti interessanti e utili. Le docenti approfondiscono sotto ogni aspetto le tematiche trattate dando anche consigli molto pratici. Inoltre sono sempre disponibili a risolvere dubbi e a rispondere alle domande con tanta gentilezza.
Conosco da poco Astarte Edizioni, ma fin dai primi webinar ho trovato un ambiente molto accogliente, fresco e giovane. Questo permette ai traduttori in erba di potersi avvicinare al mondo dell’editoria e della traduzione in maniera del tutto naturale e spontanea. I webinar che ho seguito fino ad ora mi hanno fatto scoprire e capire molte cose a me sconosciute di questo mondo.
Ho fatto tre laboratori/webinar con Astarte e penso che siano molto precise, puntuali e disponibili, e offrono riflessioni e consigli molto utili a chi cerca di fare i suoi primi passi nel mondo della traduzione.
Eventi passati
SPAGNOLO - ¿Pasar página? La modernizzazione di un testo datato: 7-14-21-28 aprile, 5 maggio
Se il testo originario che si sceglie di tradurre è uno soltanto, non possiamo dire la stessa cosa delle sue possibili rese nell’altra lingua. Con il passare degli anni, cambiamenti storico-sociali influenzano sia l’idioma di partenza, sia quello di arrivo e, allo stesso tempo, ogni lettura dell’opera può far emergere elementi ed aspetti non rilevati in precedenza. È linguisticamente corretto e culturalmente e commercialmente necessario modernizzare la traduzione di un romanzo o di racconti ‘vecchi’ di qualche decennio per renderli più attuali e fruibili per il pubblico odierno?
Il corso, dopo un’introduzione ai principali problemi connessi con il passaggio dallo spagnolo all’italiano, attraverso lezioni teorico-pratiche, si propone di esaminare varie strategie traduttive più o meno fedeli al prototesto e di provocare una riflessione ed un dibattito sulla loro opportunità.
Utilizzando la produzione letteraria dello scrittore Juan Goytisolo, lavoreremo su testi editi nel nostro paese per analizzare le scelte fatte in passato dai traduttori italiani e proporne di nuove. Inoltre, avvalendoci di prodotti inediti, indagheremo le possibili conseguenze e gli esiti di una traduzione più rispettosa della nostra distanza epocale dal contesto storico-culturale dell’originale, oppure di una resa che proponga forme e registri più moderni, o ancora di soluzioni flessibili che vadano incontro sia al lettore, sia all’autorità dell’artista e del testo di partenza.
ARABO - Traduciamo una storia? Laboratorio sulla letteratura per bambini, bambine e ragazzi, ragazze: 6-13-20-27 aprile, 4 maggio
Questo corso è concepito come un laboratorio per i traduttori in erba che vogliono confrontarsi con la traduzione della letteratura per bambini/e e ragazzi/e dalla lingua araba.
Da sempre la scrittura per bambini è un’arte sottovalutata a causa della sua apparente semplicità, delle incertezze nel definire i suoi confini e delle dinamiche del suo sviluppo. Durante il corso si forniranno le coordinate storiche per comprendere il contesto in cui nasce la letteratura araba per bambini/e e ragazzi/e fino a rintracciare le attuali tendenze e poli di produzione. Uno sguardo verrà rivolto anche alla ricezione della letteratura araba per ragazzi e ragazze nel mercato editoriale italiano per riflettere sull’immagine culturale che le scelte editoriali rimandano.
La letteratura per bambini/e e ragazzi/e di solito mette in difficoltà i traduttori. Il lavoro implica non solo una traduzione interlinguistica, ma spesso richiede anche l’adattamento del testo alla cultura e all’età del giovane lettore. In questo genere letterario bisogna, inoltre, tenere in considerazione il rapporto tra il codice verbale e le illustrazioni.
Nel corso del seminario ci si confronterà con le diverse forme testuali dall’albo illustrato ai romanzi.
FRANCESE - Scrivere, riscrivere, tradurre: "Mes contes de Perrault" di Tahar Ben Jelloun: 14-21-28 aprile, 5-12 maggio
Con la pubblicazione di Mes contes de Perrault (2014, Seuil), lo scrittore marocchino Tahar Ben Jelloun propone la sua versione delle fiabe che da secoli fanno parte dell’immaginario collettivo. In un processo di ri-appropriazione culturale, accostando al canone letterario occidentale degli elementi deliberatamente orientalizzanti, l’autore offre una nuova prospettiva sulle narrazioni arbitrarie e stereotipate che circondano i paesi di lingua araba, senza peraltro rinunciare a denunciarne l’ipocrisia e l’incoerenza.
Il laboratorio è strutturato in modo da ripercorrere le principali tappe del lavoro di traduzione, dalla stesura della prima bozza alla revisione finale. A un primo incontro teorico di presentazione e inquadramento del testo, seguiranno quattro incontri di carattere pratico, durante i quali gli iscritti potranno confrontarsi con la traduzione guidata di una delle fiabe di Tahar Ben Jelloun. Alla fine del laboratorio, il testo prodotto dai partecipanti sarà pubblicato sul blog Byblos.
INGLESE - The Warm South: tradurre il Mediterraneo in inglese: 27 aprile, 4-11-18-25 maggio
Sin dal Medioevo il Mediterraneo è stato, in varie forme, un motivo costante nelle letterature di lingua inglese. Madame de Staël, parlando dell’effetto che quest’area geografica esercitava sulla Gran Bretagna, aveva coniato l’espressione “the Sensation of the South”. Questo meridione tanto ambito ed immaginato non ha però rappresentato solo un luogo del desiderio, ma anche una zona di scontro socio-culturale, politico ed economico. Il corso intende esplorare le varie declinazioni con cui gli autori e le autrici di lingua inglese hanno raccontato la propria relazione con il Mediterraneo.
Utilizzando testi di varia natura e attraverso una selezione di scrittori che va da Christopher Marlowe a George Eliot, da Charles Dickens ad Elizabeth Strout passando per i poeti del secondo Romanticismo, il corso si articolerà in cinque incontri che prenderanno avvio con un’introduzione generale alla traduzione dall’inglese all’italiano e proseguiranno con lezioni che copriranno differenti aree tematiche.
Sabato 24 aprile 2021: Tradurre la mediterraneità
Quando parliamo di tradurre la “mediterraneità” ci riferiamo all’operazione di trasportare nella lingua d’arrivo non solo le parole dell’Altro, ma la cultura, la storia, la tradizione che esse veicolano, senza tendenze inutilmente esotizzanti, né pratiche di eccessiva addomesticazione o di appiattimento. Non si tratta di accomunare culture diverse come quelle dell’area del Maghreb francofono sotto una stessa etichetta, ma di riflettere sull’approccio più etico e rispettoso nei confronti della “complessità multipla” – per usare le parole di E. Glissant – del testo in traduzione. Il primo compito del traduttore è, in questo momento storico più che mai, quello di restare in ascolto del testo, del messaggio, dell’Altro e di farsene rispettosamente portavoce. Affronteremo, in questo laboratorio, le strategie possibili da adottare con i riferimenti culturali intraducibili, i prestiti linguistici e più in generale le specificità che il traduttore non può ignorare per veicolare correttamente ed eticamente i testi in traduzione provenienti dal Mediterraneo.
Sabato 22 maggio 2021: Tradurre la poesia
Icastico e incisivo, il testo poetico offre al traduttore sfide splendide e complesse con cui cimentarsi. Nella traduzione della poesia si rivela fondamentale non solo la conoscenza approfondita della lingua di partenza, ma soprattutto la capacità di abitare la propria lingua, l’italiano, con grazia e creatività. Questo laboratorio sarà dedicato al peso della poesia di lingua francese nella regione del Maghreb, in particolare nella sua funzione di arma di protesta e di rivolta: ci misureremo con la traduzione di autori diversi per provenienza e per cifra stilistica, imparando a riconoscere e ad approcciare espressioni e poetiche differenti. I testi tradotti verranno poi pubblicati sul blog della casa editrice, riportando le firme dei traduttori che hanno preso parte al laboratorio.
Sabato 19 giugno 2021: Tradurre per immagini
Quando tradurre un passaggio in modo “fedele” sembra impossibile, quando il rischio di “perdita” è dietro l’angolo, a quali strumenti ricorrere? Quale margine di libertà ritagliarsi? Attraverso l’analisi di alcuni estratti di La lune dans le puits, la biblioteca di storie vere raccolte da François Beaune ai quattro angoli del Mediterraneo, ci confronteremo con immaginari diversi, talvolta molto distanti tra loro ma sempre legati dalla comune esperienza della mediterraneità. La natura del testo permetterà ai partecipanti di confrontarsi con tre diverse questioni traduttive: l’oralità, le specificità culturali e linguistiche, le possibilità di compensazione.
Giovedì 8 – venerdì 9 luglio 2021 (o sabato 17 – domenica 18 luglio): Laboratorio intensivo di traduzione su L’esprit de famille
Il testo selezionato permette di affrontare i temi dell’oralità, della scrittura collettiva e della traduzione degli elementi culturali cosiddetti “intraducibili”. Dopo una prima parte introduttiva, a ciascun partecipante verrà assegnato un estratto su cui lavorare individualmente. La seconda giornata del corso sarà dedicata all’analisi delle problematiche individuate dai partecipanti in fase di traduzione, allo scioglimento di eventuali nodi rimasti irrisolti, al confronto e alla revisione collettiva dei testi.
Le traduzioni verranno pubblicate dalla casa editrice e i nomi dei traduttori e delle traduttrici saranno citati nella pubblicazione.
Il laboratorio è dedicato alla traduzione dal francese all’italiano: è richiesta una buona conoscenza della lingua francese.
Autunno 2021 – “Traduttori si diventa”
Sei incontri settimanali teorico-pratici per fornirti tutti gli strumenti necessari a orientarti nel complesso mondo editoriale. Affronteremo le fasi del lavoro di traduzione, dalla proposta editoriale alla revisione finale, con esperti del settore che ti guideranno passo dopo passo. Ogni modulo è composto da una lezione teorica e da un laboratorio pratico dedicato all’analisi e alla correzione dei lavori dei corsisti e ad esercitazioni di gruppo su testi esemplificativi.