Manifesta
Collana diretta da Renata Pepicelli
Comitato scientifico: Ersilia Francesca, Rassa Ghaffari, Valentina Marcella
Una prospettiva femminista e decoloniale delle voci, lotte, soggettività e istanze di genere, spesso sconosciute o fraintese, che attraversano le società del Mediterraneo, del Nord Africa e dell'Asia sud-occidentale. La collana racconta le molteplici esperienze di donne, soggettività LGBTQ+, mascolinità in trasformazione e lotte (trans)femministe come lenti attraverso cui leggere e comprendere i profondi cambiamenti in atto nella realtà contemporanea, superando stereotipi patriarcali e orientalisti.
ABBONATI ORA per ricevere in anteprima e a un prezzo scontato (45€) le prime tre uscite della collana.

Silvia Abbà
Il mio posto è ovunque. Voci di donne per un altro Iraq
Esiste il femminismo in Iraq? Dall’indipendenza del 1932 alle proteste dell’ottobre 2019, attraverso gli anni di Da‘ish, le storie delle donne irachene parlano del coraggio di far sentire la propria voce, della loro determinazione a essere ciò che desiderano. [...]

Rassa Ghaffari
Strade di donne in Iran. Generi, generazioni, proteste
Dalle prime, oceaniche manifestazioni contro l’abrogazione dei diritti femminili nel 1979 al movimento “Donna Vita Libertà” del 2022, generazioni di Iraniane hanno portato avanti con creatività e resilienza le proprie istanze di emancipazione e battaglie sociali. Una lotta intersezionale, come le più recenti proteste insegnano, per la crescita e l’affrancamento della società intera. [...]
Call for book proposals
Si incoraggiano proposte editoriali per testi incentrati su temi che possono comprendere, ma non sono limitati a:
- movimenti delle donne
- movimenti ecofemministi
- movimenti LGBTQIA+
- femminismi di matrice religiosa
- nuove mascolinità
- genere e violenza politica
- costruzione delle identità di genere
- biografie di militanti, intellettuali, artiste, teologhe....
I saggi di Manifesta non superano le 300 mila battute (note incluse) e sono accompagnati da una bibliografia essenziale.
La selezione dei testi e la programmazione della collana sono effettuate dal comitato scientifico. Le opere inedite saranno sottoposte a double-blind peer review.