Arti congeneri
Collana diretta da Antonella Capitanio
Comitato scientifico: Marco Collareta, Joan Domenge i Mesquida, Francesca Tasso
La collana si incentra in particolare sulle arti applicate, con uno sguardo che non si limita all’ambito locale, ma si estende per indagare la trasversalità delle culture visive mediterranee. All’interno della collana trovano però anche posto contributi caratterizzati da un approccio interdisciplinare allo studio delle arti figurative e dello spettacolo.
Tutti i contributi sono sottoposti a double-blind peer review.
Daria Gastone
Arte orafa a Pisa fra Sei e Settecento. Il Duomo e la città
Con una prefazione di Antonella Capitanio
Attraverso lo studio dei documenti d’archivio e delle esemplari sopravvivenze, il volume approfondisce l’attività delle botteghe orafe operose a Pisa fra Sei e Settecento, valorizzando il ruolo della produzione suntuaria nel quadro della cultura artistica cittadina dal tardobarocco al volgere del XVIII secolo. (...)
Roberto Cappai, Alessandra Franetovich, Anita Paolicchi (a cura di)
Dal Medioevo ai videogame.
Saggi sull'interattività delle arti
Testi di Andrea De Marchi, Anita Paolicchi, Antonella Capitanio, Livia De Pinto, Benedetta Pratelli, Alessandra Franetovich, Davide Dal Sasso, Nicoletta Leonardi, Riccardo Fassone, Roberto Cappai, Giulia Sarno, Maria Baruffetti, Alice Isabella Sullivan.

Antonella Capitanio (a cura di)
Argenti in Palazzo Mansi.
Documenti e oggetti
La pubblicazione, dedicata alla memoria di Clara Baracchini, che del Museo di Palazzo Nazionale Mansi è stata il primo direttore all’atto della sua inaugurazione nel 1977, presenta una serie di inventari settecenteschi che descrivono le argenterie allora di proprietà della famiglia Mansi e insieme gli oggetti d’argento attualmente conservati nel Museo.

Helena Cantone
Nella valle di Babile.
Salvatore Fiume fra sicilituine e Africa postcoloniale
Questo libro offre uno studio approfondito sul repertorio africano del pittore siciliano Salvatore Fiume: dalle pitture sulle rocce nella valle di Babile in Etiopia alla celebre Gioconda Nera, dai disegni all’architettura. [...]