Invasori o migranti? Storie di migrazione nell’Antico Egitto
“Made in Palestine-Jerusalem”
Lo studio della cultura materiale permette, per quanto riguarda i manufatti artistici, di superare il loro apprezzamento puramente estetico e percepirli come “cosa viva”. Così gli oggetti ci parlano e raccontano talvolta storie affascinanti, oggetti di ieri ci parlano del mondo di oggi.Quello della comunità ebraica livornese è un patrimonio eterogeneo, che riflette la varia […]
Quelle del ‘27 – Las Sin Sombrero
«Un bel giorno a me, Federico, Dalì e Margarita Manso […] venne in mente di toglierci il cappello e mentre attraversavamo la Puerta del Sol ci lapidarono insultandoci […] perché si capisce: credevano che togliersi il cappello fosse un riferimento al terzo sesso» afferma la pittrice Maruja Mallo in un documentario del 2015 di RTVE.es […]
L’azulejo: una mattonella tra Mediterraneo e Atlantico
São ladrilhas da saudade / vestida de azul e branco. ‘Sono mattonelle di nostalgia / vestita di blu e di bianco’. È con questa delicatezza che il portoghese Ary do Santos apre il suo Fado dos Azulejos, condensando in una sola coppia di versi due pilastri della cultura lusitana, la saudade (banalmente tradotta con ‘nostalgia’) e […]
Tadmor, breve storia della città di Palmira
Tadmor, ovvero “palma”, è il nome aramaico della “Sposa del Deserto”, il suo calco greco è Palmira (Παλμύρα). La città si trova in una oasi a 240 km a nord-est di Damasco e 200 km a sud-ovest della città di Deir ez-Zor, sul fiume Eufrate. Per lungo tempo è stata un vitale centro carovaniero nel deserto siriaco, […]
Algeria, 1957: la storia della coraggiosa Zuleikha
Non esiste epoca in cui non siano imperversate guerra tra i popoli e, è inutile dirlo, l’area del Mediterraneo non è stata risparmiata. In Africa, sono stati numerosi i conflitti rilevanti, ciascuno con il proprio carico di atrocità. La vita di Zuleikha Al-Shayeb è una testimonianza di queste barbarie, troppo spesso passate sotto silenzio.Nel 1954, […]
Zoulikha, la résistante
De tous temps les guerres entres les peuples ont fait rage et, bien évidemment, la zone méditerranéenne n’a pas été épargnée. En Afrique, plusieurs conflits majeurs ont fait rage, apportant chacun leurs lots d’atrocités, la vie de Zoulikha El Shayeb témoigne de ces actes barbares, trop souvent passés sous silence.En 1954, la France et l’Algérie […]