• 0 Items - 0,00
    • No products in the cart.

Abbonamento collana Manifesta

45,00

Nasce la collana “Manifesta”, una prospettiva femminista e decoloniale delle voci, lotte, soggettività e istanze di genere, spesso sconosciute o fraintese, che attraversano le società del Mediterraneo, del Nord Africa e dell’Asia sud-occidentale.

 

ABBONATI ORA per ricevere in anteprima e a un prezzo scontato (45€) le prime tre uscite della collana:
Silvia Abbà, Il mio posto è ovunque. Voci di donne per un altro Iraq, apre la collana con un volume dedicato ai movimenti femministi iracheni, in collaborazione con Un ponte per (in uscita a inizio 2023).
Rassa Ghaffari con Strade iraniane. Generi, generazioni, proteste ci porterà fra le vie dell’Iran per osservare e comprendere la rabbia di chi in queste settimane sta manifestando (settembre 2023).
Deniz Nihan Aktan, Turchia queer. Storia, correnti e movimenti, racconterà la storia dei movimenti LGBTQIA+ in Turchia dalla fine dell’Ottocento a oggi (dicembre 2023).

Arte orafa a Pisa fra Sei e Settecento. Il Duomo e la città

28,00

Attraverso lo studio dei documenti d’archivio e delle esemplari sopravvivenze, il volume approfondisce l’attività delle botteghe orafe operose a Pisa fra Sei e Settecento, valorizzando il ruolo della produzione suntuaria nel quadro della cultura artistica cittadina dal tardobarocco al volgere del XVIII secolo.

Prefazione di Antonella Capitanio

BOX MAROCCO

31,00

Due poeti, due generazioni diverse per leggere il Mediterraneo: la prima una poesia di impegno politico, la seconda una poesia intima ma ricca di rimandi ad una cultura comune alle opposte sponde di questo mare.

Abdellatif Laabi, Sul filo della speranza, traduzione di Carolina Paolicchi

Hassan Najmi, In disparte e altre poesie, traduzione di Sana Darghmouni
L’offerta box è valida solo online

Dal medioevo ai videogame. Saggi sull’interattività delle arti

35,00

Per lungo tempo considerate nozioni chiave per la comprensione e lo studio dell’arte contemporanea, interattività e performatività si presentano oggi come concetti che consentono di ripercorrere la Storia dell’arte da punti di vista sinora poco battuti, in un’ottica dialogica e interdisciplinare. Il volume, che raccoglie i saggi di oltre una decina di studiosi di diversi atenei italiani e stranieri, sviluppa il tema dell’interattività e quello di performatività delle arti dal Medioevo alla contemporaneità, tracciando un percorso che collega le pitture murali e i reliquiari medievali al videogioco e alle pratiche artistiche contemporanee.

A cura di Roberto Cappai, Alessandra Franetovich e Anita Paolicchi

Prefazione di Sandra Lischi

Testi di Andrea De Marchi, Anita Paolicchi, Antonella Capitanio, Alice I. Sullivan, Livia De Pinto, Benedetta Pratelli, Alessandra Franetovich, Davide Dal Sasso, Nicoletta Leonardi, Riccardo Fassone, Roberto Cappai, Giulia Sarno, Maria Baruffetti.

Gorgona, storia di un’isola

35,00

Questo volume è dedicato alla storia dell’isola della Gorgona e agli avvenimenti che l’hanno interessata dal Medioevo al XIX secolo. Si tratta della seconda edizione, rivista, corretta e ampliata di un libro edito quasi due decenni fa. La storia è elaborata attraverso numerosi documenti d’archivio, per lo più inediti, e corredata da molte immagini, soprattutto cartografiche, che scansionano gli eventi e i periodi di gestione isolana, prima dei certosini di Calci, poi del granduca di Toscana, e infine del Regno d’Italia.

 

Con un’introduzione di Laura Galoppini (Università di Pisa) e con la collaborazione di Riccardo Minuti.