Astarte rappresenta la nostra intenzione di raccontare il Mediterraneo trasversalmente, al di là dei suoi confini, attraverso la sua storia e le sue voci.

Astarte edizioni è una casa editrice nata in Toscana nel 2019 che si propone di raccontare il Mediterraneo, valorizzandone le lingue e le letterature, la storia e l’arte, per riscoprire una comune cultura mediterranea.

Il nostro catalogo comprende opere di saggistica, arte e letteratura di autori provenienti da paesi che affacciano sul Mediterraneo, un mare che storicamente ha unito, più che separato, tre continenti.

Organizziamo anche corsi di formazione per traduttori: seguici per rimanere informato sul calendario 2022-2023!

Novità

Case di sale

15,00

Alla vigilia del matrimonio della figlia, Salma legge il destino della ragazza nei fondi di una tazza di caffè. Vede per Alia e per i suoi figli un futuro instabile, segnato dalla perdita della casa e dall’incertezza. Pur scegliendo di tenere per sé la predizione, questa si avvererà quando la famiglia verrà sconvolta dallo scoppio della guerra dei sei giorni nel 1967.

 

Mezzo secolo di Storia provocherà lo sradicamento e la dispersione dei membri della famiglia Yacoub, tra Palestina, Kuwait, Giordania, Libano, fino all’Europa e gli Stati Uniti.

 

Seguendo le storie di quattro generazioni, questo romanzo lirico ed emotivamente travolgente ci interroga su che cosa si possa considerare casa: ciò che per tradizione ci è stato tramandato o quello che costruiamo nel nostro presente?

 

Romanzo vincitore del Dayton Literary Peace Prize e dell’Arab American Book Award.

 

Traduzione di Margaret Petrarca.

 

 

Uscita 7 dicembre 2023

Precipitazioni sparse

10,00

A Runìco il lago non si trova più. È scappato, sparito, scivolato nelle viscere della Terra. Al suo posto un buco. I cittadini reagiscono in modi diversi. Chi fa spallucce, chi indaga. Qualcuno, invece, si adatta al cambiamento affrontando la trasformazione, in cerca di nuovi equilibri. Tra piogge di trote, minivan cilestrini, tatuaggi e canoe, la metamorfosi fiorisce.  Ma sarà solo il lago a decidere se e come tornare.

 

 

 

 

 

 

 

Nella valle di Babile. Salvatore Fiume fra sicilitudine e Africa postcoloniale

20,00

 

Questo libro offre uno studio approfondito sul repertorio africano del pittore siciliano Salvatore Fiume: dalle pitture sulle rocce nella valle di Babile in Etiopia alla celebre Gioconda Nera, dai disegni all’architettura. Descrive i suoi viaggi in Africa, i suoi incontri con l’Africa postcoloniale e come i movimenti della Negritudine e il Panafricanismo insieme alla sua “sicilitudine” abbiano contributo a un’immagine dell’Africa più complessa rispetto all’idea prevalentemente colonialista dell’immaginario italiano.

 

 

 

Confessioni di un califfo

15,00

In punto di morte, il califfo al-Ḥakam racconta la sua vita, svelando i segreti della famiglia regnante, tra tradimenti, complotti e vendette. Attraverso il suo racconto il califfo si libera progressivamente della maschera del potere, per recuperare la sua umanità di fratello, padre, amante. Sullo sfondo di questo romanzo storico che porta il lettore fra le vie di Cordova, l’epoca d’oro di al-Andalus, la Spagna islamica dei califfi omayyadi: simbolo della tolleranza e della convivenza possibile tra gruppi etnici e confessionali alla corte di una delle principali potenze mediterranee nel X secolo.

 

Vincitore del “Premio dei Giovani per il libro marocchino” (Prix des Jeunes pour le livre marocain).

 

Traduzione di Alessandra Azzarelli.

Narrativa

Migrazioni e dintorni

Razza e cittadinanza

20,00

Perché guardare alle politiche razziali della cittadinanza attraverso la Nerezza, e in particolare la Nerezza in Italia?

Il volume affronta la cosiddetta “crisi” migratoria concentrandosi su una generazione di persone Nere che, pur essendo nate o cresciute in Italia, non vedono riconosciuto il loro diritto alla cittadinanza. Questa indagine raccoglie le voci di tante e tanti italiani Neri che lottano per la giustizia razziale e si trovano oggetto di una feroce politica discriminatoria e propone una ricostruzione della storia della razza in Italia come elemento costitutivo del dispositivo della cittadinanza dall’Unità d’Italia ad oggi.

 

Prefazione di Marilena Umuhoza Delli, postfazione di Angelica Pesarini

Traduzione di Marie Moïse

 

Leggi e ascolta gli approfondimenti:

Il Manifesto

Radio Radicale: Eccellenze Afrodiscendenti – Intervista a Camilla Hawthorne

Radio Blackout: Black In – Razza e cittadinanza

Ossigeno – Blog, Quanto tempo ci vuole per diventare davvero italiani di Giuseppe Civati

 

Diritto d’esilio. Per una politicizzazione della questione migratoria

15,00

Il migrante non è semplicemente una vittima. È, per sua natura e per il suo numero, un soggetto politico, una figura al prisma della quale leggere l’insieme delle questioni sociali

È un pamphlet sulla condizione umana che chiede il riconoscimento della figura del migrante come soggetto politico, ripensando il concetto di esilio. Non più un diritto d’asilo, per come era stato istituito in risposta all’emergenza che seguì la Seconda guerra mondiale e ormai inadatto a rispondere alle necessità della contemporaneità, ma il diritto di lasciare il proprio paese e muoversi nello spazio oltre i confini.

 

Preceduto da CovidExil

Adattamento per l’edizione italiana di Federico Oliveri

Traduzione di Carolina Paolicchi

 

Leggi le recensioni su:

Il Manifesto di Marc Tibaldi

Il Manifesto di Gennaro Avallone

Libero Pensiero di Gaia Russo

Le dannate del mare. Donne e frontiere nel Mediterraneo

18,00

Che cosa fanno le migrazioni alle donne e cosa le donne alle migrazioni?

Per molto tempo le donne sono state assenti dal grande racconto della migrazione. Eppure sono molte quelle che lasciano le loro case e i loro affetti per intraprendere il lungo viaggio attraverso il deserto e il Mediterraneo.

Basato su ricerche sul campo condotte ai confini dell’Europa, in Italia e a Malta, questo libro è un’inchiesta sulle tracce delle sopravvissute: nel restituire le molteplici sfaccettature dei loro percorsi e destini, declina al femminile la storia recente delle migrazioni nel Mediterraneo, rifiutando la stereotipata dicotomia che oppone la migrante-vittima alla migrante-eroina, per adottare il punto di vista dell’esperienza diretta delle donne.

 

Le dannate del mare è un libro femminista sulle migrazioni femminili attraverso il Mediterraneo.

 

Con una prefazione di Sandro Mezzadra

Traduzione di Marco Galiero

 

L’opera ha vinto il Prix du Livre de Géographie des Lycéens et des Étudiants – CPGE, Licence 2022.

 

1 edizione italiana: 25 marzo 2022

 

Leggi le recensioni su:

Il Manifesto

Vitamine Vaganti – Toponomastica femminile

Fata Morgana Web

Melting Pot Europa

Diritto, Immigrazione, Cittadinanza (n. 2/2022)

Nigrizia

Cambio. Rivista sulle Trasformazioni Sociali (Vol. 12 – n. 23/2022)

Al cuore della migrazione

20,00

Al cuore della migrazione è un’opera collettiva, costruita grazie ai contributi di più di sessanta scrittori, poeti e artisti provenienti da tutto il mondo, che hanno prestato le loro voci per raccontare la drammaticità della situazione migratoria e per portare attenzione su un tema così delicato e urgente.

 

L’opera, pubblicata per la prima volta in Francia nel 2018, contiene testi di prosa, poesia e immagini per la maggior parte inediti. L’edizione italiana è curata da Barbara Sommovigo, Marta Ingrosso e Carolina Paolicchi.

 

I proventi delle vendite verranno donati all’organizzazione umanitaria europea SOS MEDITERRANEE, a sostegno delle attività di salvataggio in mare. Dalla sua fondazione, e grazie al sostegno di migliaia di cittadini, questa organizzazione ha portato in salvo più di 32.000 persone che si trovavano in pericolo nelle acque del Mediterraneo.

 

Leggi la recensione su Nigrizia

Saggistica

Voci femminili

Poesia

Box

BOX MAROCCO

31,00

Due poeti, due generazioni diverse per leggere il Mediterraneo: la prima una poesia di impegno politico, la seconda una poesia intima ma ricca di rimandi ad una cultura comune alle opposte sponde di questo mare.

Abdellatif Laabi, Sul filo della speranza, traduzione di Carolina Paolicchi

Hassan Najmi, In disparte e altre poesie, traduzione di Sana Darghmouni
L’offerta box è valida solo online

Arti visive

Nella valle di Babile. Salvatore Fiume fra sicilitudine e Africa postcoloniale

20,00

 

Questo libro offre uno studio approfondito sul repertorio africano del pittore siciliano Salvatore Fiume: dalle pitture sulle rocce nella valle di Babile in Etiopia alla celebre Gioconda Nera, dai disegni all’architettura. Descrive i suoi viaggi in Africa, i suoi incontri con l’Africa postcoloniale e come i movimenti della Negritudine e il Panafricanismo insieme alla sua “sicilitudine” abbiano contributo a un’immagine dell’Africa più complessa rispetto all’idea prevalentemente colonialista dell’immaginario italiano.

 

 

 

Disegni dal mare. Viaggi di un cavaliere

20,00

Un racconto per immagini, quello di un cavaliere seicentesco che ci permette di viaggiare lungo le coste e le isole toscane, da Livorno a Piombino, dall’Elba alla Gorgona. I disegni del pistoiese Ignazio Fabroni costituiscono non solo una descrizione di alto valore storico-documentario ma permettono di entrare nella quotidianità della vita seicentesca popolata di uomini, liberi o schiavi, donne e bambini e di ammirare gli aspetti naturalistici dei luoghi elegantemente delineati.

Questa capacità dei disegni del Fabroni di “parlare” anche a noi contemporanei non è sfuggita ad Anna Agostini che, con sensibilità di storica, ha sapientemente ricostruito e interpretato la sua opera, riconoscendone il valore e collocando nel suo tempo la figura e l’attività del nobile pistoiese “Cavaliere del mare”.

Con un’introduzione di Laura Galoppini (Università di Pisa).

Argenti in Palazzo Mansi. Documenti e oggetti

16,00

La pubblicazione presenta una serie di inventari settecenteschi che descrivono le argenterie allora di proprietà della famiglia Mansi e insieme gli oggetti d’argento attualmente conservati nel Museo lucchese. Si tratta di un gruppo di importanti doni giunti tra il 2017 ed oggi per la generosità di un collezionista romano, di uno splendido centrotavola acquistato nel 2008 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e subito dato in deposito al Museo, e di parte del patrimonio dell’antico Ospedale di San Luca qui confluito nel 1977.

Il volume è dedicato alla memoria di Clara Baracchini – scomparsa un anno fa – che del Museo Nazionale di Palazzo Mansi è stata il primo direttore all’atto della sua inaugurazione nel 1977 e che agli argenti lucchesi ha dedicato grande impegno di studio, promuovendone importanti manifestazioni espositive.

 

Con testi di:

Stefano Casciu – Giulia Coco;

Antonella Capitanio; Daria Gastone

Dal medioevo ai videogame. Saggi sull’interattività delle arti

35,00

Per lungo tempo considerate nozioni chiave per la comprensione e lo studio dell’arte contemporanea, interattività e performatività si presentano oggi come concetti che consentono di ripercorrere la Storia dell’arte da punti di vista sinora poco battuti, in un’ottica dialogica e interdisciplinare. Il volume, che raccoglie i saggi di oltre una decina di studiosi di diversi atenei italiani e stranieri, sviluppa il tema dell’interattività e quello di performatività delle arti dal Medioevo alla contemporaneità, tracciando un percorso che collega le pitture murali e i reliquiari medievali al videogioco e alle pratiche artistiche contemporanee.

A cura di Roberto Cappai, Alessandra Franetovich e Anita Paolicchi

Prefazione di Sandra Lischi

Testi di Andrea De Marchi, Anita Paolicchi, Antonella Capitanio, Alice I. Sullivan, Livia De Pinto, Benedetta Pratelli, Alessandra Franetovich, Davide Dal Sasso, Nicoletta Leonardi, Riccardo Fassone, Roberto Cappai, Giulia Sarno, Maria Baruffetti.

Arte orafa a Pisa fra Sei e Settecento. Il Duomo e la città

28,00

Attraverso lo studio dei documenti d’archivio e delle esemplari sopravvivenze, il volume approfondisce l’attività delle botteghe orafe operose a Pisa fra Sei e Settecento, valorizzando il ruolo della produzione suntuaria nel quadro della cultura artistica cittadina dal tardobarocco al volgere del XVIII secolo.

Prefazione di Antonella Capitanio

Fuori collana

Il pulcino non è un cane. L’editoria araba per l’infanzia come specchio della società

25,00

Il pulcino non è un cane ripercorre quarant’anni di letteratura per l’infanzia in lingua araba, dagli anni Settanta al Duemila, proponendo una lettura delle produzioni artistiche come espressione delle trasformazioni della società in paesi come l’Egitto, la Siria e il Libano. Lo studio mette in relazione la creazione degli albi illustrati con il contesto sociopolitico, dimostrando come il messaggio che veicolano sia un riflesso del progetto di costruzione della società.

Questo volume rappresenta il primo e unico lavoro dedicato alla letteratura araba per l’infanzia: un testo fondamentale per chi si occupa di letteratura per ragazzi. Un prezioso strumento di lavoro ma allo stesso tempo una piacevole lettura che trasporta in un mondo artistico che può essere apprezzato ulteriormente grazie alla ricchezza delle illustrazioni che accompagnano il testo.

 

Traduzione di Enrica Battista e Mariagrazia Decente.

Con il patrocinio di IBBY Italia e il sostegno del SEPS – Segretariato Europeo per le Pubblicazioni Scientifiche.

 

Leggi la recensione su:

La rivista di Arablit

Rive Arabe

IBBY Italia

 

 

Woman’s Worst Enemy: Woman

15,00

Woman’s Worst Enemy: Woman è il manifesto femminista di Beatrice Hastings, pensatrice radicale di inizio Novecento.

Questa opera viene qui ripubblicata con testo originale a fronte, accompagnata dai contributi di Maristella Diotaiuti (curatrice del volume), Giada Bonu e Stefania Tarantino. Traduzioni di Carolina Paolicchi ed Elena Alibrandi.

 

Leggi la recensione su:

Vitamine Vaganti – Toponomastica femminile

Not

Il Tascabile

 

Leggi alcuni estratti dal libro su Margutte

Impossibile non comunicare. Regole per un efficace uso di Internet tra notizie e social network

12,00

In un mondo in cui è impossibile non comunicare, quali strategie si possono adottare per far sì che il nostro messaggio arrivi a destinazione senza perdersi nella galassia di Internet? La qualità dell’informazione, non solo efficiente ma anche eticamente corretta, la conoscenza delle caratteristiche e delle opportunità insite nei vari media, e l’uso efficace dei social network sono gli elementi fondamentali per far emergere il proprio messaggio, prodotto o progetto.